Django PDF 
Andrea Mattacheo   

La stagione cinematografica della quale Django fa parte, quella del “cinema italiano di genere” (definizione per forza di cose riduzionista, ma funzionale a livello di senso comune), dà spesso luogo ad atteggiamenti opposti, eppure ugualmente sminuenti perché entrambi aprioristici. Da una parte l’esaltazione di qualsiasi prodotto cinematografico italiano degli anni ‘60 e ‘70 dal sapore “sotto-culturale”’, dall’altra un categorico e snobistico rifiuto di ogni forma di cinema popolare. Posizioni agli antipodi figlie però di approcci al cinema altrettanto onanistici e mistificanti: una “mistica” del cult nel primo caso una dell’“autore” nel secondo.

Si dovrebbe invece cercare di guardare quel cinema da una certa distanza, che permetta di problematizzarlo in modo da coglierne limiti e pregi ragionevolmente, al dì là della passione. E riguardando oggi Django - avendo ben chiara negli occhi l’assenza di potenza simbolica, oltre che industriale, del cinema italiano contemporaneo - c’è una cosa che difficilmente si può negare. Che si trovino irritanti o sovversivi i suoi numerosi eccessi kitsch, indipendentemente da quanto si possa essere trasportati o tediati dalla saturazione di stereotipi visuali e narrativi intorno ai quali si costruisce, è impossibile non riconoscere a quel cinema la forza di creare una mitologia e un immaginario nazional-popolare non tecnicizzato, anestetizzante o reazionario. Perché Django, come i migliori film di genere italiani di quegli anni, utilizza cliché, ironia e una violenza esasperata e posticcia in maniera mai fine a se stessa. Non si nasconde, non approfitta, non si “accontenta” di coinvolgere ruffianamente, e pur abusando di una serie di situazioni e scambi di battute pensati e strutturati appositamente per diventare di culto, dà vita a personaggi e scenari morali estremamente stratificati e complessi.

Un cinema denso e leggibile su più piani, che riprende i grandi modelli della Hollywood classica, facendone esplodere alcune tensioni, spesso latenti, proprio grazie a eccessi che sono mezzi (pur talvolta autosufficienti in quanto a piacere visivo) e non fini. Django è un film di incredibile cupezza, dove il cinico protagonista, mosso da motivi tutt’altro che nobili, diventa  “eroe” per caso e per goffa distrazione. Un film dove il dominio dei forti ha fatto in modo che anche i deboli, pur nel giusto, diventino spietati carnefici; dove il reale è sbagliato e marcio, e così è destinato a restare. Nella vittoria del suo “leggendario” protagonista, la croce funebre in primo piano, dietro la quale lo si vede allontanarsi esausto, e la melodia di Bacalov, lasciano in bocca  il sapore acre di una sconfitta umana ineluttabile. Oggi invece l’unico immaginario popolare che resta, prodotto da un’industria incapace di rischiare, è quello di peti e famiglie felici dall’accento romano …

 


#01 FEFF 15

Il festival udinese premia il grandissimo Kim Dong-ho! Gelso d’Oro all’alfiere mondiale della cultura coreana e una programmazione di 60 titoli per puntare lo sguardo sul presente e sul futuro del nuovo cinema made in Asia...


Leggi tutto...


View Conference 2013

La più importante conferenza italiana dedicata all'animazione digitale ha aperto i bandi per partecipare a quattro diversi contest: View Award, View Social Contest, View Award Game e ItalianMix ...


Leggi tutto...


Milano - Zam Film Festival

Zam Film Festival: 22, 23 e 24 marzo, Milano, via Olgiati 12

Festival indipendente, di qualità e fortemente politico ...


Leggi tutto...


Ecologico International Film Festival

Festival del Cinema sul rapporto dell'uomo con l'ambiente e la società.

Nardò (LE), dal 18 al 24 agosto 2013


Leggi tutto...


Bellaria Film Festival 2013

La scadenza dei bandi è prorogata al 7 aprile 2013 ...


Leggi tutto...


Rivista telematica a diffusione gratuita registrata al Tribunale di Torino n.5094 del 31/12/1997.
I testi di Effettonotte online sono proprietà della rivista e non possono essere utilizzati interamente o in parte senza autorizzazione.
©1997-2009 Effettonotte online.