Frozen River - Fiume di ghiaccio PDF 
Tiziano Colombi   

Ray (Melissa Leo), bianca americana, e Lila (Misty Upham), indigena Mohawk, sono due donne di frontiera, sole. Il confine, teatro della loro battaglia per la sopravvivenza, è quello che separa il Canada dagli Usa, una terra di ghiaccio attraversata dal fiume San Lorenzo. In mezzo, la riserva dei nativi americani Mohawk, una delle tribù che nel 1142 fondarono la Confederazione Irochese (in seguito Lega delle Sei Nazioni). Gli indigeni combatterono al fianco di Re Giorgio III d’Inghilterra contro i coloni ribelli durante la rivoluzione che generò gli Stati Uniti d’America. I Mohawk, popolo dell’argento, controllori della porta orientale, difesero strenuamente le loro terre dall’avanzata dei coloni. Oggi Lila l’indigena e Ray la bianca, su quelle stesse terre, contrabbandano uomini e donne cinesi e pakistani che cercano di raggiungere il loro mondo nuovo. Una sintesi tra due culture che farebbe schiumare di rabbia il grande antropologo Lévi–Strauss.

Frozen River è un western dove alla polvere del west si sostituisce la neve sporca del nord. Le due protagoniste, prima rivali, stringono un silenzioso patto di disperazione. Ray deve trovare i soldi per la sua nuova casa prefabbricata, ha un lavoro part time in un supermarket di zona, due figli, e un marito con il vizio del gioco scomparso nel nulla con tutti i risparmi della famiglia. Lila è vedova, il suo uomo era un contrabbandiere morto mentre attraversava il fiume gelato, vive ai margini della sua comunità, e vuole riprendersi il figlioletto di un anno sottrattogli dalla suocera. La mitologia del film western di John Ford e Howard Hawks era fatta di uomini rudi, indiani assassini, terre da conquistare: uno spazio dove parlavano le armi e l’ordine era garantito dal codice d’onore più che dalla legge. La regista  e sceneggiatrice Courtney Hunt, qui al suo esordio, fa esplodere i tratti del genere, raccontando una storia del XXI secolo. Gli eroi sono donne, conquistatori e indigeni non si fanno a pezzi tra loro, i nuovi barbari, i migranti, hanno soppiantato i vecchi selvaggi. Ray attraversa in macchina, e non più a cavallo, i sobborghi dello stato di New York, ma non rinuncia alla pistola, l’arma non sta più appesa al cinturone ma infilata sotto la giacca a vento dentro l’elastico dei jeans. Lo sceriffo mezzo ubriaco delle vecchie e assolate città dell’ovest è qui un ranger annoiato e indifferente rassegnato all’impotenza della legge. Courtney Hunt sceglie di raccontare una storia di madri che lottano per i loro figli, e si ritrova a maneggiare temi fondanti del tempo presente: l’immigrazione, la crisi economica, la convivenza tra genti diverse. Tutti hanno paura, tutti vogliono farcela, ma sopravvive solo chi ha il coraggio di mordere e soffocare la propria coscienza. Le regole le hanno fatte altri, quelli che vivono le loro esistenze lontani dalla frontiera, protetti dalle loro economie e dai loro oggetti, ignorando che i meccanismi che permettono la ricchezza di pochi hanno il bisogno fisiologico e meccanico della disperazione di molti.

Nel 1929 il futuro ministro della Repubblica Francese Paul Doumer, a margine di un incontro organizzato a Parigi sul concetto di civiltà sostenne che "la civiltà coincide con l’ordine, stabilito dalla polizia, che garantisce la sicurezza per le persone e per i beni, che protegge la libertà del lavoro e delle transizioni commerciali […] la civiltà ha dei diritti contro la barbarie". La domanda da fare è chi sia oggi a incarnare la barbarie. Ray che dai coloni europei discende e vive in una terra che fu conquistata con il sangue? Lila i cui padri combatterono contro quei coloni dissidenti e oggi traffica clandestini? I migranti che scappano dalle loro terre perché vogliono un futuro? O quelli che da lontano dirigono il gioco? Se dovessimo tenere in considerazione il brusio politico xenofobo dei nostri governanti sembrerebbe che, dopo ottant'anni, le linee guida continuino a essere quelle del vecchio Doumer.

Il film, se si rifugge lo stereotipo alla Thelma & Louise, favorisce la riflessione. La desolazione dei paesaggi innevati ha l’effetto positivo di destabilizzare lo sguardo dello spettatore, come già accadeva in Insomnia  di Christopher Nolan (2002). Il viso dolente della protagonista ha incise, lungo i segni che il dolore ha regalato al suo personaggio, le parole di Roman Gary: "questo lato disumano fa parte dell’umano. Finché non riconosceremo che la disumanità è una cosa umana, resteremo in una pia menzogna".

TITOLO ORIGINALE: Frozen River; REGIA: Courtney Hunt; SCENEGGIATURA: Courtney Hunt; FOTOGRAFIA: Reed Morano; MONTAGGIO: Kate Williams; MUSICA: Peter Golub, Shahzad Ismaily; PRODUZIONE: USA; ANNO: 2008; DURATA: 97 min.

 


#01 FEFF 15

Il festival udinese premia il grandissimo Kim Dong-ho! Gelso d’Oro all’alfiere mondiale della cultura coreana e una programmazione di 60 titoli per puntare lo sguardo sul presente e sul futuro del nuovo cinema made in Asia...


Leggi tutto...


View Conference 2013

La più importante conferenza italiana dedicata all'animazione digitale ha aperto i bandi per partecipare a quattro diversi contest: View Award, View Social Contest, View Award Game e ItalianMix ...


Leggi tutto...


Milano - Zam Film Festival

Zam Film Festival: 22, 23 e 24 marzo, Milano, via Olgiati 12

Festival indipendente, di qualità e fortemente politico ...


Leggi tutto...


Ecologico International Film Festival

Festival del Cinema sul rapporto dell'uomo con l'ambiente e la società.

Nardò (LE), dal 18 al 24 agosto 2013


Leggi tutto...


Bellaria Film Festival 2013

La scadenza dei bandi è prorogata al 7 aprile 2013 ...


Leggi tutto...


Rivista telematica a diffusione gratuita registrata al Tribunale di Torino n.5094 del 31/12/1997.
I testi di Effettonotte online sono proprietà della rivista e non possono essere utilizzati interamente o in parte senza autorizzazione.
©1997-2009 Effettonotte online.