La memoria traslata di La finestra di fronte: assonanze e dissonanze con Una giornata particolare PDF 
di Mauro Brondi   

La finestra di fronte di Ferzan Ozpetek è un profondo film sulla memoria ancor prima di essere un discreto ritratto dell'Italia di oggi. Non è un caso che l'incipit della pellicola sia "al passato" e che solo in un secondo tempo entri in scena la storia "al presente" attraverso una lenta e fluida dissolvenza su un muro che supera in pochi secondi sessant'anni di Storia: dalla notte romana del 1943 (notte di violenza e di deportazione da parte dei nazisti) ad una giornata della coppia Giovanna-Filippo (Mezzogiorno-Nigro) che litigano per strada. Quali legami? Quali rapporti possono allora svilupparsi sulle strade intrise di storia? Attraverso la figura chiave del vecchio smemorato che entra nella vita della giovane coppia, Ozpetek riesce a dare spessore (e qui c'è del miracoloso) ai suoi personaggi quotidiani alle prese con i loro quotidiani problemi (il lavoro, i bambini, i sentimenti).

Ma il lavoro di Ozpetek, parlando della memoria storica che interviene "a disturbare" il presente, ci parla anche della memoria cinematografica che entra a blocchi, densa, nel suo film. Si compie così a livello filmico quella che potremmo chiamare una sorta di traslazione mnemonica. E' stato più volte sottolineato il legame del film con Una giornata particolare di Ettore Scola. Nel caso in questione non si tratta di un semplice rapporto narrativo o figurativo, bensì di una interessante operazione di spostamento (di personaggi, di eventi e di significati) che il film di Ozpetek elabora rispetto alla pellicola di Scola e che vale la pena cercare di cogliere: assonanze e dissonanze che suonano, prima di tutto, come spostamenti determinati da una memoria cinematografica interiore e/o interiorizzata degli autori, che si trasferisce sullo spettatore e forse, considerato come linguaggio vivo, sul cinema stesso.


Dato per scontato il sottile legame esistente fra i due film (entrambi raccontano una storia d'amore inconclusa fra una donna sposata e il vicino di fronte) tanto che si potrebbe parlare del film di Ozpetek come di una versione "contemporanea" (ma senza dubbio, sotto tutti i punti di vista, anche più modesta) di Una giornata particolare, vediamo quali sono i personaggi messi in scena dai due film, i ruoli, le situazioni principali e le variazioni (o, meglio, quello che abbiamo chiamato traslazioni) che Ozpetek attua.

Le famiglie sono complementari e opposte: da un lato la coppia di Scola Antonietta (Loren)-Emanuele con i loro sei figli, dall'altra Giovanna-Filippo e i loro due bambini. Gli uomini della casa di fronte sono Gabriele (Mastroianni) e Leonardo (Bova); Davide (alias Simone) interpretato da Massimo Girotti, al quale il film è stato dedicato dopo la sua scomparsa, è l'uomo in più che Ozpetek, come vedremo, utilizza mettendo in atto in modo evidente una delle traslazioni più significative del film.

 

 

Se la Loren è una mamma-casalinga nella famiglia maschilista di Una giornata particolare, annientata dal lavoro, tanto da aver perduto la propria identità di donna, Giovanna può godere dei diritti acquisiti dalla società moderna ma vive dentro di sé le angosce esistenziali e sentimentali di una giovane ragazza che deve mantenere una famiglia. Le sofferenze delle due donne vengono in un certo senso acuite e portate a galla dall'incontro con l'uomo di fronte che permette ad entrambe la possibilità di scoprire (nel caso di Antonietta) e di vivere fino in fondo (nel caso di Giovanna) le loro inquietudini profonde. Antonietta/Giovanna sentono la necessità, oltre che il desiderio, di scoprirsi e di abbandonarsi all'attimo durante l'incontro con Gabriele/Leonardo. Ma se da un lato (nel caso di Scola) la coppia è una coppia vietata e ideologicamente forte (lui omosessuale, lei sposata in epoca fascista), dall'altro abbiamo una coppia "banale" che si avvicina quasi solo per noia (la crisi di lei, il suo innamoramento da "soap opera", il romantico incontro in cui si scopre che in realtà anche lui spiava da tempo lei ecc.). Ma le cose sono più complesse grazie al personaggio interpretato da Massimo Girotti, lo smemorato di Ozpetek, che entra nella vita di Giovanna come una sorta di alter ego rispetto al Gabriele-Mastrioanni del film di Scola. Lo smemorato infatti è omosessuale come il personaggio di Mastroianni e porta il peso di quella Storia che il Gabriele di Scola subiva alla fine del film abbandonando l'appartamento a causa della polizia fascista. Sarà così il personaggio di Girotti a far uscire le tensioni profonde di Giovanna, così come era l'omosessuale Gabriele a scuotere nel profondo Antonietta. Se in Scola era un solo personaggio a rappresentare un universo "altro" rispetto alla realtà di Antonietta, in Ozpetek "l'altro" si sdoppia nella coppia Davide-Leonardo il cui rapporto è piuttosto sottile: è grazie a Davide se Leonardo e Giovanna si conoscono e Davide sarà il loro argomento di discussione, quasi un pretesto per avvicinarsi.

 

Abbandoniamo per un attimo questo complesso sistema di rapporti per dare uno sguardo alle figure dei mariti, ritratte in modo più rapido sia da Scola sia da Ozpetek, ma in ogni caso non marginali rispetto al nostro discorso. Filippo, il marito di Giovanna, è presente e dolce con i figli, sensibile alle difficoltà economiche della coppia, e si configura qui come una sorta di contraltare rispetto al marito di Antonietta: la sua debolezza viene a galla, piange di notte mentre Giovanna dorme, partecipa ai dolori della donna. L'Emanuele di Scola invece rappresenta il prototipo dell'uomo fascista, dell'uomo integrato e aderente al sistema politico di Mussolini. Lo sguardo di Scola sul marito è uno sguardo freddo, quasi disinteressato, se si esclude l'inquadratura dell'uomo allo specchio che si impomata i capelli (camera alle spalle concentrata sulla sua presenza). Ozpetek ritaglia uno spazio di visione maggiore per Filippo che è osservato da Giovanna anche dall'appartamento di fronte in uno dei momenti più delicati del film. La silhouette di Filippo che si muove tra le stanze, beve e saluta i bambini, si trasforma in una sorta di figura onirica agli occhi di Giovanna che per la prima volta ha la possibilità di vedere il suo mondo famigliare da un punto di vista nuovo. E' uno dei momenti forti del film anche perché lo sguardo dello spettatore, per l'occasione, coincide con quello della protagonista, senza essere distratto dalla voce fuori campo, spesso presente nella seconda parte del film (probabilmente la scelta meno felice di Ozpetek). Questo sguardo si trasforma in un vero e proprio sogno ad occhi aperti oggettivizzato, tanto che ad un certo punto Giovanna vede se stessa nell'appartamento di fronte, una sorta di indizio visivo che ci permette di capire la sua complessa situazione interiore. Anche nel film di Scola, ma con una valenza opposta, interviene il momento in cui la donna osserva la propria abitazione dalla casa di fronte: ma il vedere di Giovanna interrompe e blocca il rapporto con Leonardo, Antonietta invece guarda soltanto dopo aver consumato l'amore con Gabriele e la battuta "E' strano non sento nessun rimorso...anzi, con lui non è mai stato così" è ancora un contraltare rispetto al silenzio di Giovanna che invece sente il peso delle responsabilità da cui non può fuggire.

 

Da un punto di vista drammatico è evidente la forza di Una giornata particolare, mentre è altrettanto evidente una certa debolezza nel film di Ozpetek; debolezza che è stata la causa di critiche, spesso troppo severe, mosse al personaggio scivoloso di Giovanna e di conseguenza al regista stesso considerato incerto e elusivo nelle sue scelte narrative e significanti.
L'indecisione di Giovanna deriva però dal suo rapporto altrettanto complesso con il vecchio omosessuale, asse intorno a cui ruota tutto il film: il personaggio di Davide è il perno attorno al quale si muovono tutte le figure, una presenza inevitabile e necessaria che destabilizza la situazione di partenza, sblocca una storia (l'incontro di Giovanna con Leonardo), ne apre un'altra (la sua personale, con la memoria che riaffiora pian piano), propone soluzioni per il futuro dei personaggi condizionandone le scelte (Giovanna abbandona il suo lavoro sicuro per diventare apprendista pasticciera). Il Gabriele di Scola (protagonista con Antonietta) si trasforma per così dire nel Davide de La finestra di fronte diventando un protagonista "di secondo grado", punto di riferimento assoluto per gli altri personaggi. Davide porta con sé una memoria storica e, oltre a quella personale, misteriosa e seducente per Giovanna, ne porta una cinematografica attraverso cui Ozpetek può costruire un suo percorso interno alla storia del cinema italiano.

Parallelamente ai ricordi del suo Davide, Ozpetek sembra suggerire così una memoria filmica dissociata e traslata che richiama in primis il film di Scola. Secondo Lefebvre ogni spettatore costruisce individualmente e interiormente una propria storia del cinema (Martin Lefebvre, De la figure au musée imaginaire, Paris, L'Harmatton, 1997): Ozpetek mostra, forse inconsciamente, le molteplici possibilità di giocare con essa e di rielaborarla in modo complesso all'interno del cinema stesso.

 


#01 FEFF 15

Il festival udinese premia il grandissimo Kim Dong-ho! Gelso d’Oro all’alfiere mondiale della cultura coreana e una programmazione di 60 titoli per puntare lo sguardo sul presente e sul futuro del nuovo cinema made in Asia...


Leggi tutto...


View Conference 2013

La più importante conferenza italiana dedicata all'animazione digitale ha aperto i bandi per partecipare a quattro diversi contest: View Award, View Social Contest, View Award Game e ItalianMix ...


Leggi tutto...


Milano - Zam Film Festival

Zam Film Festival: 22, 23 e 24 marzo, Milano, via Olgiati 12

Festival indipendente, di qualità e fortemente politico ...


Leggi tutto...


Ecologico International Film Festival

Festival del Cinema sul rapporto dell'uomo con l'ambiente e la società.

Nardò (LE), dal 18 al 24 agosto 2013


Leggi tutto...


Bellaria Film Festival 2013

La scadenza dei bandi è prorogata al 7 aprile 2013 ...


Leggi tutto...


Rivista telematica a diffusione gratuita registrata al Tribunale di Torino n.5094 del 31/12/1997.
I testi di Effettonotte online sono proprietà della rivista e non possono essere utilizzati interamente o in parte senza autorizzazione.
©1997-2009 Effettonotte online.