Quando il cuore (non) smette di battere: Tutti i battiti del mio cuore PDF 
Elisa Mandelli   

De battre mon cœur s'est arrêté [...] Et tout contre elle je me suis penché, cantava Jacques Dutronc, uno dei più celebri cantautori francesi, in un brano del 1966, La Fille Du Père Noël. Audiard ne riprende i versi per dare un (bellissimo) titolo al suo quarto lungometraggio, con cui continua, tutto in crescendo, lo straordinario percorso artistico che da Regarde les hommes tomber (1994) lo porterà al folgorante Un prophète (2009), passando per Un héros très discret (1996) e Sur mes lèvres (2001). Con la sua suggestiva musicalità la citazione di Dutronc dice molto di più sull’anima profonda di Tutti i battiti del mio cuore (il titolo italiano non rende onore a quello originale, che significa propriamente “il mio cuore ha smesso di battere”) di quanto non faccia il riferimento a Fingers (James Toback, USA, 1978), di cui esso è (infedele) remake. Del quasi dimenticato film indipendente americano, in cui un Harvey Keitel sempre armato di radiolina si muove nel milieu della mafia italo-newyorkese, Audiard riprende solo lo schema di fondo, dando alla storia un respiro del tutto nuovo, che ha l’andatura insieme fluida e sincopata di un brano musicale, e che non sembra azzardato definire intimamente francese, tanto nelle atmosfere e nei toni, quanto in quell’impalpabile “tocco” che sostanzia la mise en scène.

Nella sceneggiatura che il regista firma insieme a Tonino Benacquista (coppia già collaudata in Sur mes lèvres) la storia è ambientata in una Parigi in cui alla luminosa ampiezza dei Grands Boulevards si sostituisce la cupa penombra di fatiscenti edifici popolari. In essa si muove Tom (un sorprendente Romain Duris), agente immobiliare poco ortodosso che si occupa di sgomberare, per favorire le speculazioni del padre, vecchi caseggiati dall’umanità derelitta di disperati e sans-papiers che vi cerca rifugio. Lo fa senza porsi troppe domande, muovendosi tra un arrondissement e l’altro con la sua camminata convulsa, il corpo costantemente attraversato da un’incontenibile tensione nervosa, da un sommesso furore senza oggetto. Un’erranza in cui ogni sentiero è aperto, potenzialmente percorribile, in cui è (forse) sempre possibile cambiare in corsa: così Tom blocca bruscamente la sua auto sportiva full-optional quando, quasi in un improvviso miraggio, scorge per strada il vecchio impresario della madre pianista. Memore del talento del ragazzo, l’uomo gli propone un’audizione: di fronte a Tom, che pure non tocca lo strumento da quando, dieci anni prima, la madre è morta, si apre la possibilità di un futuro diverso, uno spiraglio tanto luminoso quanto inaspettato (ma forse intimamente desiderato) verso una vita nuova. Così, mentre l’aver (re-)incontrato la musica (e grazie ad essa l’insegnante di piano, la cinese Miao Lin), lo fa credere sempre di più nella possibilità del cambiamento, egli non riesce a scrollarsi di dosso la sua vecchia vita e le sue spietate incombenze. Di fronte a lui i sentieri si biforcano, ed è come se quasi ogni stacco di montaggio lo proiettasse in una temporalità diversa, come se ad ogni passo egli muovesse verso un futuro che convive, ancora, con gli altri possibili. Un doppio binario che percorre tutti i livelli del testo, raddoppiando innanzitutto i sistemi spaziali: da una parte gli edifici sovraffollati e i locali chiassosi delle notti brave, dall’altra l’appartamento di Miao Lin, isola felice di musica e quiete, di cui le modalità di ripresa sottolineano, attraverso la sapiente creazione di quadri nel quadro, la solidità e stabilità. Convivono (e si scontrano) due mondi dominati da opposti sistemi di valori: l’uno fatto di una violenza cieca e senza compassione, che per Tom in fondo non è nemmeno al servizio dell’interesse economico, l’altro reso vivo e pulsante da una vibrante comunione di anime, dall’irrazionale veemenza del desiderio realizzare i propri sogni.

Al di sotto (ma dovremmo dire piuttosto al di sopra) di tutto ciò, la musica: il pop elettronico sempre nelle cuffie, la Toccata in mi di Bach che sgorga più dal profondo dell’anima che dai tasti del pianoforte. Musica che diventa per Tom, più che strumento di una (forse impossibile) redenzione, un mezzo di comunicazione, un veicolo di intesa laddove le parole suonano inutili, vuote, inservibili. In questa vertigine di accostamenti stonati, contrasti e deviazioni domina costantemente il punto di vista, talvolta sgradevole, del protagonista. Il film si sostanzia intimamente della sua andatura convulsa, dei suoi scatti nervosi e delle sue dirompenti, improvvise esplosioni infantili. Il ritmo di Tom è, gli rimprovera Miao Lin, rubato: sempre un po’ più veloce di quel che indica la partitura. Forse egli si muove in continuazione poiché arrestarsi comporterebbe guardare a viso aperto l’assurdità della sua aspirazione, l’insormontabile difficoltà di un cambiamento radicale. Come lui, con lui, la macchina da presa è sempre in movimento: un moto che sposa la fluidità della camera a spalla in long take e piani sequenza al ritmo sincopato del montaggio, che interrompe – letteralmente spezzandole – le scene sempre un attimo prima di quel che ci si aspetterebbe. Un movimento, ancora, che sa passare senza soluzione di continuità da piani d’insieme in cui gli ambienti avvolgono (e non di rado imprigionano) i personaggi, a particolari (la mano ferita, la macchia di sangue sulla camicia bianca) caricati di senso con il solo utilizzo della luce, dell’angolazione, delle risorse della messa in quadro. Ugualmente la scrittura procede agile e lineare verso il climax finale, verso quel momento cruciale in cui tutti i sentieri, finalmente, convergono, ma è nello stesso tempo fatta di mezze frasi, di sottintesi, di momenti bruscamente interrotti, di situazioni a volte difficili da comprendere fino in fondo. Questo gioco delle opposizioni e delle compresenze arriva ad investire perfino i tratti di genere: il vago senso di inverosimiglianza della storia si sposa con un meticoloso realismo della mise en scène; l’osservazione del percorso intimo del personaggio, il ritratto delle più recondite pieghe della sua psicologia, sono inscritti nei toni cupi e nelle atmosfere nebulose del polar.

L’ambivalenza più forte e lacerante è però quella che vede incombere sul protagonista i fantasmi, antagonisti, dei genitori. Dopo Regardes les hommes tomber, Audiard torna ad esplorare il rapporto con il padre (Niels Arestrup, che in Un prophète interpreterà di nuovo una figura paterna decisamente scomoda): un tema cruciale, in primo piano fin dall’inizio del film, il quale si apre proprio con una dolente riflessione sul rovesciamento di ruoli che ad un certo punto della vita avviene inevitabilmente tra genitore e figlio. In una moderna riproposizione del mito di Edipo, Tom dovrà, per prendere la propria strada, sottrarsi alla perversa fascinazione che Robert esercita su di lui e assumere su di sé la responsabilità (e il peso) del proprio destino. Destino che, come mostra l’amaro finale, non permette di rinnegare fino in fondo l’esempio paterno, ma costringe a fare a patti con la sua eredità di violenza. Dall’altra parte si erge la figura materna, tanto più vivida in quanto mai direttamente in scena, nella cui immagine idealizzata si fondono il ricordo di un passato felice e la speranza in un futuro in cui riappropriarsi, finalmente, dei propri sogni. Essa è al centro di un eterogeneo universo femminile (la fidanzata del padre, la moglie dell’amico, la donna del mafioso) in cui Tom si muove volubile e quasi distratto, riuscendo infine a trovare in Miao Lin un solido punto di ancoraggio.

In un mondo dunque in cui la strada che scegliamo (e cerchiamo, non sempre riuscendovi) di seguire è fatta di sentieri interrotti, di cambi di direzione e di accessi vietati, e in cui è di frequente il caso a scegliere per noi, Tom apprende, ancora prima che quella musicale, la difficile arte di crescere: un’arte del compromesso, in cui la sconfitta insegna più del successo e la redenzione non è sempre possibile. Audiard ci regala un film intenso e prezioso, con cui torna a interrogarsi sulle possibilità, spesso frustrate, di cambiare la propria vita, di ricominciare ex novo il proprio percorso. Il risultato è una riflessione dolente, a tratti amara, mai disillusa, sul destino dell’uomo, su ciò che lo rende se stesso e su ciò che, in fondo, fa battere il suo cuore.

TITOLO ORIGINALE: De battre mon coeur s'est arrêté; REGIA: Jacques Audiard; SCENEGGIATURA: Jacques Audiard, Tonino Benacquista; FOTOGRAFIA: Stéphane  Fontaine; MONTAGGIO: Juliette Welfling; MUSICA: Alexandre Desplat; PRODUZIONE: Francia; ANNO: 2005; DURATA: 107 min.

 


#01 FEFF 15

Il festival udinese premia il grandissimo Kim Dong-ho! Gelso d’Oro all’alfiere mondiale della cultura coreana e una programmazione di 60 titoli per puntare lo sguardo sul presente e sul futuro del nuovo cinema made in Asia...


Leggi tutto...


View Conference 2013

La più importante conferenza italiana dedicata all'animazione digitale ha aperto i bandi per partecipare a quattro diversi contest: View Award, View Social Contest, View Award Game e ItalianMix ...


Leggi tutto...


Milano - Zam Film Festival

Zam Film Festival: 22, 23 e 24 marzo, Milano, via Olgiati 12

Festival indipendente, di qualità e fortemente politico ...


Leggi tutto...


Ecologico International Film Festival

Festival del Cinema sul rapporto dell'uomo con l'ambiente e la società.

Nardò (LE), dal 18 al 24 agosto 2013


Leggi tutto...


Bellaria Film Festival 2013

La scadenza dei bandi è prorogata al 7 aprile 2013 ...


Leggi tutto...


Rivista telematica a diffusione gratuita registrata al Tribunale di Torino n.5094 del 31/12/1997.
I testi di Effettonotte online sono proprietà della rivista e non possono essere utilizzati interamente o in parte senza autorizzazione.
©1997-2009 Effettonotte online.